News_header.jpg

International Hannibal Classic, le vele d’epoca si sfidano tra l’Italia e la Slovenia

Dal 13 al 15 settembre la città di Monfalcone si prepara ad ospitare la terza edizione dell’International Hannibal Classic – Memorial Sergio Sorrentino, terza tappa della Coppa AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca) dell’Adriatico 2019. Prima regata il 14 settembre verso la città slovena di Portorose, ritorno a Monfalcone il giorno successivo. L’evento è organizzato dallo Yacht Club Hannibal con la partecipazione della Società Nautica Laguna, dello Yacht Club Marina Portorož e il patrocinio dell’Associazione Italiana Vele d’Epoca. Tra le iniziative collaterali la conferenza dell’architetto navale padovano Leonardo Bortolami sul restauro delle barche d’epoca.

HANNIBAL CLASSIC, TERZA EDIZIONE

L’appuntamento è dal 13 al 15 settembre per la terza edizione dell’International Hannibal Classic – Memorial Sergio Sorrentino, anche terza tappa del più importante circuito di vele d’epoca e classiche dell’Adriatico, la Coppa AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca) 2019. Due le regate in programma, entrambe di 12 miglia: da Monfalcone a Portorose (Slovenia) nella giornata di sabato 14 settembre, con sosta notturna e cena equipaggi in porto, e da Portorose a Monfalcone domenica 15 settembre, con premiazioni nel tardo pomeriggio. L’evento è organizzato dallo Yacht Club Hannibal (www.yachtclubhannibal.it), diretto da Loris Plet, con la partecipazione della Società Nautica Laguna e dello Yacht Club Marina Portorož e il patrocinio della FIV, Federazione Italiana Vela, del C.I.M. (Comité International de la Méditerranée) oltre al patrocinio e la collaborazione tecnica dell’AIVE, Associazione Italiana Vele d’Epoca. Sponsor dell’evento W-EYE (occhiali da sole e vista in legno), Farecantine-Architettura del vino, Matteo Ragni design, Gianmaria Amatori prodotti cosmetici della Val Badia, Banca Generali, Studio Attuariale Visintin & Associati, Supercar BC, Nord Est (personalizzazioni, ricamo, strass, stampa).

LE CLASSI DI IMBARCAZIONI PARTECIPANTI

All’International Hannibal Classic potranno iscriversi gli yachts in legno o in metallo di costruzione anteriore al 1950 (Yachts d’Epoca) e al 1976 (Yachts Classici), nonché le loro repliche individuabili secondo quanto disposto dal “Regolamento per la stazza e le regate degli Yachts d’Epoca e Classici - C.I.M. 2018-2021”. Previste classifiche separate sia per le barche progettate da Carlo Sciarrelli che per le imbarcazioni "Classic FIV" (yacht di stile classico varati dopo il 31 dicembre 1975, che abbiano lo scafo in legno o metallo e non di produzione in serie). L’ammissione di altre tipologie di imbarcazioni verrà valutata a insindacabile giudizio del comitato organizzatore. Gli scafi partecipanti saranno ospitati gratuitamente presso lo Yacht Club Hannibal a partire dall’11 settembre. In caso di avverse condizioni meteorologiche verranno effettuati percorsi a triangolo nel Golfo di Panzano in entrambe le giornate.

LA CONFERENZA DELL’ARCHITETTO BORTOLAMI SUL RESTAURO DELLE BARCHE D’EPOCA

Venerdì 13 settembre 2019 alle ore 18, presso il Marina Hannibal di Monfalcone, si svolgerà un’appassionante conferenza dal titolo “Il restauro delle barche d’epoca: riflessioni e prospettive”, tenuta dal 34enne architetto navale Leonardo Bortolami. Al giovane professionista padovano, oggi responsabile in Inghilterra della manutenzione e restauro dello Scottish Fisheries Museum, il compito di raccontare quali procedure seguire per il recupero di uno scafo d’epoca. Nel 2015 Bortolami si era già aggiudicato il premio internazionale come miglior restauro sotto i 40 piedi dalla prestigiosa rivista britannica Classic Boat per il restauro dello storico Dragone Acanto del 1966. È anche autore del libro “Imbarcazioni in legno, il restauro consapevole”, premio speciale in occasione della decima edizione del Premio Giornalistico Letterario Carlo Marincovich. Moderatore dell’intervento sarà il professore Edino Valcovich.

IL “MEMORIAL SERGIO SORRENTINO”

Anche quest’anno la regata sarà dedicata al famoso velista Sergio Sorrentino, nato a Trieste nel 1924 e scomparso nel 2017. Sorrentino è stato una figura importante a livello internazionale. Timoniere del Dragone, la classe monotipo a chiglia più diffusa al mondo progettata nel 1929 dal norvegese Johan Anker, ha conquistato il più alto gradino del podio al Campionato del mondo del 1958 in Svezia, oltre all’Europeo del 1953, 1956 e 1964 e vestito la maglia azzurra anche in occasione delle Olimpiadi. Ha fondato il Marina Hannibal di Monfalcone, inaugurato ufficialmente nel 1966, così chiamato in onore del suo membro di equipaggio Annibale ‘Hannibal’ Pelaschier (zio del campione Mauro). Proprio qui venne fondata la “Tito Nordio”, la prima scuola di vela della FIV, Federazione Italiana Vela.

INTERNATIONAL HANNIBAL CLASSIC 2019 - IL PROGRAMMA

Giovedì 12 settembre

Ore 09.00 – 12.00            Perfezionamento iscrizioni presso la Segreteria di Regata

Ore 15.00 – 18.00            Perfezionamento iscrizioni presso la Segreteria di Regata

Venerdì 13 settembre

Ore 10.00 – 12.00            Perfezionamento iscrizioni presso la Segreteria di Regata

Ore 14.00 – 19.00            Perfezionamento iscrizioni presso la Segreteria di Regata

Ore 18.00                            Conferenza “Il restauro delle barche d’epoca: riflessioni e prospettive

                                               Relatore Arch. Leonardo Bortolami; Moderatore Ing. Edino Valcovich

Ore 20.30                            Dinner Buffet per armatori ed equipaggi presso il Marina Hannibal

Sabato 14 settembre

Ore 09.15                            Briefing per gli skipper presso lo Yacht Club Hannibal

Ore 11.55                            Segnale di avviso prima prova (Monfalcone – Portorose), area a sud di Punta Sdobba

Presso il Marina Portorož possibilità di cena convenzionata (previa prenotazione) presso il Ristorante Marina Portorose. Nel corso della serata si procederà alle premiazioni della tappa Monfalcone – Portorose.

Domenica 15 settembre

Ore 11.55                            Segnale di avviso seconda prova (Portorose – Monfalcone), area di partenza Golfo di Pirano

Ore 18.30                            Premiazioni finali presso lo Yacht Club Hannibal

INFORMAZIONI, ISCRIZIONI E BANDO DI REGATA

www.yachtclubhannibal.it - E-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Tel. +39 366 7179633

 

UFFICIO STAMPA

Paolo Maccione – Mob. +39 347 4218095 – E-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Sandro Bagno – Mob. +39 339 5089835 - E-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.">

Link all'articolo originale

Bando di regata

 

Da Scaricare compilare ed inviare a: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  
 
Da stampare e consegnare alla segreteria
 
locandina hannibal classic 2019 2

al na ir ii 1960 foto maccione

“International Hannibal Classic – Memorial S. Sorrentino” 13-14-15 Settembre 2019 (2)

Le vele d’epoca da Monfalcone a Portorose, aperte le

iscrizioni alla III edizione dell’International Hannibal Classic

Aperte ufficialmente le iscrizioni alla III edizione dell’International Hannibal Classic, la regata per vele d’epoca e classiche con partenza da Monfalcone sabato 14 settembre 2019 e arrivo, dopo 12 miglia di mare, a Portorose, in territorio sloveno. Domenica 15 settembre si svolgerà la regata di rientro a Monfalcone e la cerimonia di premiazione. La competizione, organizzata dallo Yacht Club Hannibal e patrocinata dall’Associazione Italiana Vele d’Epoca, vale come terza tappa della Coppa AIVE dell’Adriatico.

 

HANNIBAL CLASSIC, TERZA TAPPA DEL CIRCUITO ADRIATICO PER VELE D’EPOCA

Dopo la Portopiccolo Classic di Sistiana (TS) dell’8 e 9 giugno e il Trofeo Principato di Monaco a Venezia del 29 e 30 giugno, la flotta di vele d’epoca e classiche dell’Adriatico affronterà il prossimo 14 e 15 settembre, in occasione dell’International Hannibal Classic di Monfalcone, la terza tappa della Coppa AIVE dell’Adriatico 2019. Il circuito, riservato alle barche a vela d’epoca, classiche e tradizionali, si concluderà ad ottobre dopo la quarta tappa, il Trofeo Città di Trieste (5-6 ottobre) e la quinta e ultima tappa, la Barcolana Classic (12 ottobre), appuntamenti utili per accumulare il punteggio necessario per aggiudicarsi la vittoria nella stagione 2019. L’International Hannibal Classic è organizzata dallo Yacht Club Hannibal (www.yachtclubhannibal.it), diretto da Loris Plet, con la collaborazione dello Yacht Club Marina Portorož, della Società Nautica Laguna e la sponsorizzazione di prestigiosi brand che hanno già supportato in passato questa manifestazione. Anche quest’anno la regata sarà dedicata al velista Sergio Sorrentino, il campione della classe Dragone fondatore del Marina Hannibal, scomparso nel 2017.

ROTTA SUD VERSO LA SLOVENIA

Il concentramento delle barche avverrà nella giornata di venerdì 13 settembre presso il Marina Hannibal di Monfalcone. Qui, nel tardo pomeriggio, si svolgerà la cerimonia di apertura della manifestazione, seguita da una cena per gli equipaggi. Il mattino di sabato 14 settembre le barche si disporranno lungo la linea di partenza e, dopo il via, faranno rotta sud verso il Marina Portorož, in Slovenia, dove arriveranno nel pomeriggio dopo circa 12 miglia nautiche. In serata, presso lo Yacht Club Marina Portorož,si terrà la cena equipaggi e la premiazione di tappa. Domenica 15 settembre le barche torneranno a volgere la prua verso nord in occasione della seconda regata, al termine della quale è prevista la premiazione finale presso il Marina Hannibal.

LE CLASSI DI BARCHE PARTECIPANTI

Alla International Hannibal Classic potranno iscriversi gli yachts in legno o in metallo di costruzione anteriore al 1950 (Yachts d’Epoca) e al 1976 (Yachts Classici), nonché le loro repliche individuabili secondo quanto disposto dal “Regolamento per la stazza e le regate degli Yachts d’Epoca e Classici - C.I.M. 2018-2021”. Previste classifiche separate per le imbarcazioni progettate da Carlo Sciarrelli, per le imbarcazioni tradizionali tipo "Passere" e per le imbarcazioni "Spirit of Tradition". L’ammissione di altre tipologie di imbarcazioni verrà valutata a insindacabile giudizio del comitato organizzatore. Il pubblico potrà visitare gli scafi all’ormeggio sia presso le banchine del Marina Hannibal che presso la città di Portorose. Prevista la partecipazione di scafi come Santa Maria di Nicopeja, cutter aurico costruito in Normandia nel 1901, di Hwyl, sloop bermudiano del 1974 progettato da Sciarrelli, dello Sparkman & Stephens del 1964 Al Na’ Ir III e di altri campioni del circuito come Serenity del 1936 e Strale del 1967. Non dovrebbe mancare il ketch riminese Coch Y Bondhu del 1936, rientrato in Mediterraneo dopo avere vinto la Panerai Transat Classique 2019, la regata atlantica riservata alle vele d’epoca e classiche.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

 

Venerdi 13 settembre alle ore 18.00 gli armatori saranno invitati alla conferenza: "Il restauro delle barche d'epoca: riflessioni e prospettive"
Moderatore Ing. Edino Valcovich; Relatore Dott. Leonardo Bortolami.
Seguirà il Dinner Buffet 
 
 
Da Scaricare compilare ed inviare a: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  
Da stampare e consegnare alla segreteria
 

www.yachtclubhannibal.it– E-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 

Tel. +39 366 7179633

Hannibal Classic 0417

Assemblea Generale Elettiva 12 Gennaio 2019

Avrà luogo, presso la sede dello Yacht Club Hannibal il giorno Sabato 12 Gennaio in prima convocazione alle ore 7 ed in seconda convocazione alle ore 17, l'Assemblea generale elettiva della nostra società.

Tutti i soci in regola con il canone 2018 sono invitati a partecipare.

 premiazioni1

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.