News_header.jpg

VELE D’EPOCA IN ADRIATICO, SERENITY E AL NA’IR III VINCONO L’INTERNATIONAL HANNIBAL CLASSIC 2018

COMUNICATO STAMPA

 

Le imbarcazioni Serenity del 1936 nella categoria ‘Epoca’ e Al Na’Ir III del 1964 tra le ‘Classiche’ si sono aggiudicate la vittoria alla seconda edizione dell’International Hannibal Classic – Memorial Sergio Sorrentino, la grande regata adriatica riservata alle barche a vela d’epoca valida come terza tappa della Coppa AIVE dell’Adriatico. La flotta di scafi in legno ha regatato tra Monfalcone e Portorose, in Slovenia. Le imbarcazione Hwyl e Koala hanno invece vinto rispettivamente nel raggruppamento ‘Sciarrelli’ e ‘Passere’.

Classifiche   

I VINCITORI DELL’HANNIBAL CLASSIC 2018

Grande successo per la seconda edizione dell’International Hannibal Classic – Memorial Sergio Sorrentino, la regata per vele d’epoca e classiche svoltasi l’8 settembre lungo le 12 miglia del percorso Monfalcone – Portorose, in Slovenia, con regata di ritorno a Monfalcone domenica 9 settembre. Due belle giornate di sole, con temperature estive e venti variabili tra 5 e 10 nodi di intensità, hanno permesso alla flotta di oltre 20 imbarcazioni in legno di godere di una magnifica navigazione attraverso il Golfo di Trieste. Serenity, sloop bermudiano della classe ‘Sea-Serpent’ lungo 13,63 metri, realizzato in fasciame di mogano su ossatura in quercia su progetto del 1936 dello yacht designer di origini danesi Knud Reimers, si è aggiudicata la vittoria nella categoria ‘Epoca’ precedendo Pia (1947) e Santa Maria di Nicopeja (1901), quest’ultima premiata come scafo più antico presente a Monfalcone. Al Na’Ir III, disegno dello studio newyorchese Sparkman & Stephens costruito nel 1964 dal cantiere Carlini di Rimini, ha invece vinto nel raggruppamento ‘Classiche’, seguita da Nembo II del 1964 e da Strale del 1967, anche vincitrice del Trofeo International Hannibal Classic. Nel raggruppamento ‘Carlo Sciarrelli’, il noto yacht designer triestino scomparso nel 2006, la vittoria è andata al 10 metri Hwyl del 1974 seguito da Shahrazad (1970) e Auriga (1971). Tra le ‘Passere’, scafi classici della tradizione adriatica, gradino più alto del podio per lo sloop Koala del 1976, seguito da Capriccio (1981) e dal cutter aurico Lucia del 1981. La manifestazione è stata organizzata dallo Yacht Club Hannibal (www.yachtclubhannibal.it), diretto da Loris Plet, con la collaborazione dello Yacht Club Marina Portoroz e della Società Nautica Laguna e la sponsorizzazione del marchio di occhialeria W-EYE di Udine, Farecantine – Architettura del Vino di Gradisca d’Isonzo, specializzata nella progettazione e realizzazione di cantine vitivinicole e consulenza a 360° ai produttori, Gianmaria Amatori dell’Alta Badia, prodotti naturali per la pelle, Banca Generali, Marina Hannibal, Astra Yacht (magliette e un Esa-Watch estratti a sorte) e Comune di Monfalcone. Conclusa la terza tappa della Coppa AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca) dell’Adriatico, la vele d’epoca si ritroveranno in occasione del “XXI Raduno Città di Trieste” (6-7 ottobre) e “Barcolana Classic” di Trieste (13 ottobre), dove verranno proclamati i vincitori della stagione 2018.

IL MEMORIAL SERGIO SORRENTINO

Quest’anno l’International Hannibal Classic 2018 era dedicata a Sergio Sorrentino, il famoso velista nato a Trieste nel 1924 e scomparso l’1 luglio 2017. Sorrentino è stato una figura importante a livello internazionale. Timoniere del Dragone, la classe monotipo a chiglia più diffusa al mondo progettata nel 1929 dal norvegese Johan Anker, ha conquistato il più alto gradino del podio al Campionato del mondo del 1958 in Svezia, oltre all’Europeo del 1953, 1956 e 1964 e vestito la maglia azzurra anche in occasione delle Olimpiadi. Ha fondato il Marina Hannibal di Monfalcone, inaugurato ufficialmente nel 1966, così chiamato in onore del suo membro di equipaggio Annibale ‘Hannibal’ Pelaschier (zio del campione Mauro). Proprio qui venne fondata la “Tito Nordio”, la prima scuola di vela della FIV, Federazione Italiana Vela. A Monfalcone, in occasione delle premiazioni, il figlio Piero Sorrentino ha consegnato il Trofeo Challenge Memorial Sergio Sorrentino, un modello di Dragone, a Al Na’Ir III, prima classificata della classe più numerosa. Su Auriga ha invece regatato lo storico campione di vela Sergio Furlan, in equipaggio con Sorrentino durante gli anni Sessanta.

I PARTECIPANTI

La flotta che ha partecipato all’Hannibal Classic 2018 comprendeva imbarcazioni costruite lungo tutto l’arco del Novecento. Oltre alle barche premiate erano presenti anche Al Na’Ir II (1960), Al Na’Ir IV (1967), la goletta Escape del 1934, la storica Kerkyra (1961), Flora (1974) e le Passere Nestore (1965) e Peneda (1969). Sulla linea di partenza, nonostante non abbia proseguito la navigazione fino in Slovenia, anche Barcolana50, la nuova imbarcazione lunga 6,20 metri costruita in legno dal cantiere Alto Adriatico di Monfalcone su piani dello yacht designer triestino Federico Lenardon per celebrare i 50 anni della storica Barcolana.

LE REGATE E GLI EVENTI

L’International Hannibal Classic si è aperta ufficialmente nel pomeriggio di venerdì 7 settembre presso il Marina Hannibal con la conferenza dell’Architetto-acquerellista Edino Valcovich sull’architettura del Marina Hannibal, alla presenza di ospiti, autorità e del sindaco di Monfalcone Anna Maria Cisint. Dopo l’aperitivo offerto da Farecantine si è svolta la cena di gala al Marina sotto la prua di Italia 2, lo storico 12 Metri Stazza Internazionale del 1986 di base al Marina Hannibal. Sabato 8 settembre alle 12 è partita la prima regata, conclusasi con l’ingresso della flotta a Portorose, dove in serata si è tenuta la cena equipaggi presso lo Yacht Club Marina Portorož e le premiazioni di tappa (vinta da Pia, Nembo II, Hwyl e Koala). Domenica 9 settembre si è svolta regolarmente la regata Portorose – Monfalcone con vento leggero da ovest. Nel corso della premiazione Loris Plet ha annunciato che nell’edizione 2019 dell’Hannibal Classic verranno coinvolte anche le auto d’epoca, presenti quest’anno con una piccola rappresentanza a cura dell’associazione triestina Mitteleuropean Race, e lo sport del golf.       

INFORMAZIONI

www.yachtclubhannibal.it– E-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Tel. +39 366 7179633

UFFICIO STAMPA

Paolo Maccione – Mob. +39 347 4218095 – E-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Sandro Bagno – Mob. +39 339 5089835 - E-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.">

 

Al NaIr III 1964 Foto MaccioneCena Hannibal con Italia 2 Foto MaccioneRegata Hannibal Classic 2018 Foto Maccione 1Regata Hannibal Classic 2018 Foto Maccione 2S. Maria di Nicopeja 1901 Foto Maccione

“International Hannibal Classic – Memorial S. Sorrentino”

COMUNICATO STAMPA


“HANNIBAL CLASSIC”, DALL’8 AL 9 SETTEMBRE IN ALTO ADRIATICO

LA SFIDA DELLE VELE D’EPOCA. ECCO IL PROGRAMMA

Il Marina Hannibal di Monfalcone si appresta ad ospitare una flotta di vele d’epoca e classiche, provenienti da tutto l’Adriatico, in occasione della seconda edizione della regata International Hannibal Classic – Memorial Sergio Sorrentino, terza tappa della Coppa AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca e Classiche) dell’Adriatico. Partenza l’8 settembre 2018 dalla città friulana e rotta verso sud con destinazione Portorose, in Slovenia, dopo avere attraversato tutto il Golfo di Trieste. Percorso inverso il giorno successivo. Un evento per ricordare il grande campione di vela Sergio Sorrentino, scomparso nel 2017, fondatore del Marina Hannibal.

MONFALCONE-PORTOROSE-MONFALCONE

Non solo grandi navi da crociera. Monfalcone è anche una città di velisti e di tradizioni marittime con fulcro presso il Marina Hannibal, il grande porto turistico esteso su una superficie di oltre 90.000 metri quadrati, affacciato sull’Adriatico a 30 chilometri da Trieste. Il Marina Hannibal, inaugurato ufficialmente nel 1966, è stato fondato dal velista Sergio Sorrentino e proprio a questo grande campione di vela della classe Dragone (il monotipo internazionale lungo 8,90 metri nato in Norvegia nel 1929) è dedicata la seconda edizione dell’International Hannibal Classic, regata organizzata dallo Yacht Club Hannibal diretto da Loris Plet (www.yachtclubhannibal.it), con la collaborazione dello Yacht Club Marina Portoroz e della Società Nautica Laguna, riservata alle imbarcazioni a vela d’epoca e classiche. La partenza della prima regata è fissata per sabato 8 settembre 2018, con arrivo dopo circa 18 miglia di mare al Marina Portoroz di Portorose, in Slovenia. Qui si svolgeranno la cena equipaggi e le premiazioni di giornata. Dopo la sosta notturna, domenica 9 settembre partirà la seconda tappa, da Portorose a Monfalcone, con premiazioni nel pomeriggio presso il Marina Hannibal.

LA TERZA TAPPA DELLA COPPA AIVE DELL’ADRIATICO

L’International Hannibal Classic è valida come terza tappa, su un totale di cinque, della Coppa AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca) dell’Adriatico, cui seguiranno gli appuntamenti “XXI Raduno Città di Trieste” (6-7 ottobre) e “Barcolana Classic” di Trieste (13 ottobre) e la proclamazione delle barche vincitrici del 2018 nelle categorie ‘Epoca’ e ‘Classiche’. L’evento gode del patrocinio del Comune di Monfalcone e della sponsorizzazione di W-EYE di Udine, prestigioso marchio italiano di occhialeria che donerà ad ogni armatore due paia di occhiali da sole in legno di Louro Preto disegnati da Matteo Ragni, certificati e numerati, creati esclusivamente in edizione limitata per la manifestazione. Si tratta di oggetti di grande valore, perché realizzati a mano artigianalmente in laboratorio, come quando si costruisce una barca in legno in cantiere. Tra gli altri sostenitori l’azienda Farecantine Architettura del Vino di Gradisca d’Isonzo, in provincia di Gorizia, specializzata nella progettazione e realizzazione di cantine vitivinicole, Banca Generali e Gianmaria Amatori dell'Alta Badia, con la sua linea di prodotti naturali per la pelle dedicata all'evento, il Comune di Monfalcone ed il Marina Hannibal.

LA BARCA GRATIS AL MARINA HANNIBAL

Le imbarcazioni partecipanti alla International Hannibal Classic saranno ospitate gratuitamente presso lo Yacht Club Hannibal dal 6 al 10 settembre 2018. Su eventuale richiesta, per quelle provenienti da più lontano, potranno essere concordate convenzioni di ormeggio in attesa dei raduni di vele d’epoca di ottobre (Trofeo Città di Trieste e Barcolana) o soste più prolungate durante i mesi invernali.

  

LE IMBARCAZIONI AMMESSE ALLE REGATE, CI SARÀ ANCHE ‘Barcolana50’

Alla seconda edizione dell’Hannibal Classic potranno partecipare gli yachts in legno o in metallo di costruzione anteriore al 1950 (Yachts d’Epoca) e al 1976 (Yachts Classici), nonché le loro repliche individuabili secondo quanto disposto dal “Regolamento per la stazza e le regate degli Yachts d’Epoca e Classici - C.I.M. 2018-2021”. Previste classifiche separate per le imbarcazioni progettate da Carlo Sciarrelli, per le imbarcazioni tradizionali tipo "Passere" e per gli "Spirit of Tradition". A proposito di Passere, per la prima volta parteciperà a una regata anche Barcolana50, la nuova imbarcazione in legno costruita dal cantiere Alto Adriatico di Monfalcone su disegni del progettista e timoniere triestino Federico Lenardon. La barca, nata per celebrare i 50 anni della Barcolana, è lunga 6,20 metri, ha la deriva mobile, è carrellabile ed è dotata di un piccolo motore elettrico. L’ammissione di altre tipologie di imbarcazioni verrà valutata a insindacabile giudizio del comitato organizzatore. L’AIVE, Associazione Italiana Vele d’Epoca, si occuperà della stazza delle imbarcazioni e delle classifiche. Il pubblico potrà visitare gli scafi all’ormeggio sia a Monfalcone che a Portorose.

INTERNATIONAL HANNIBAL CLASSIC 2018 – IL PROGRAMMA

Giovedì 6 settembre

Arrivo delle imbarcazioni al Marina Hannibal di Monfalcone. Perfezionamento delle iscrizioni entro le ore 17.30

Venerdì 7 settembre

Arrivo delle imbarcazioni al Marina Hannibal di Monfalcone. Perfezionamento delle iscrizioni entro le ore 17.30

18.30     Conferenza del Professore Edino Valcovich sull’architettura del Marina Hannibal. Presenzierà l’architetto Carlo Mangani, ideatore nel 1964 della struttura.

20.00     Dinner buffet presso il Marina Hannibal per Autorità ed equipaggi, con consegna ad ogni armatore di due occhiali da sole, realizzati in legno, in esclusiva e in edizione limitata dall’azienda W-EYE di Udine su disegno di Matteo Ragni.

Sabato 8 settembre

9.15       Briefing per gli skipper presso lo Yacht Club Hannibal

12.00     Partenza della regata Monfalcone – Portorose (SLO)

Sosta notturna presso il Marina Portoroz dove ci sarà la possibilità di cena convenzionata presso il Ristorante Laguna Marina Portoroz (previa prenotazione obbligatoria). Premiazioni della tappa Monfalcone – Portorose (SLO).

Domenica 9 settembre

12.00     Partenza della regata Portorose – Monfalcone

18.30     Cerimonia di premiazione presso il Marina Hannibal.

Informazioni e iscrizioni

www.yachtclubhannibal.it– E-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Tel. +39 366 7179633

UFFICIO STAMPA

Paolo Maccione – Mob. +39 347 4218095 – E-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Sandro Bagno – Mob. +39 339 5089835 - E-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

astraCopia AmatoriFacebook w eyefarecantine1manifesto ok

Rinvio Festival delle scuole vela

FESTIVAL SC VELA

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.