Avrà luogo sabato 4 e domenica 5 giugno a Monfalcone, presso lo Yacht Club Monfalcone, la ottava edizione del Trofeo Marinas, terza tappa del circuito NARC  e tappa del campionato Zonale 2022.

 

Bando di regata

Modulo Iscrizione Compilabile

Modulo Iscrizione Scaricabile 

Entry Form

Classifica Overall

Prima Prova ,Seconda ProvaTerza Prova, Quarta Prova, Quinta Prova.

Gruppo 1 Regata, Gruppo 1 Crociera, Gruppo 2 Regata, Gruppo 2 Crociera

 

Ciao Pais del 1944 tra gli Yachts d’Epoca e Nembo II del 1964 tra gli Yachts Classici hanno vinto la quinta edizione dell’International Hannibal Classic – Memorial Sergio Sorrentino, la regata che dal 10 al 12 settembre 2021 ha riunito presso il Marina Hannibal di Monfalcone, anche main sponsor della manifestazione, 36 vele d’epoca e classiche. A Tiziana IV la vittoria tra gli Sciarrelli e il Trofeo Hannibal Classic, mentre Barcolana 50 ha vinto tra le Passere e Vilmy tra gli Arpège. Doppio podio per Betelgeuse, che oltre a dominare tra gli Alpa 9 si è aggiudicata il Memorial Sergio Sorrentino. In regata anche Sorella del 1858 e Sagittario della Marina Militare con gli allievi del Morosini di Venezia. L’evento valeva come terza tappa della Coppa AIVE dell’Adriatico 2021 e prima prova del neonato “Trofeo Challenge dei due Guidoni”, organizzato in collaborazione con lo Yacht Club Adriaco di Trieste.

HANNIBAL CLASSIC 2021, I NUMERI E I VINCITORI DELLA V EDIZIONE

36 barche partecipanti, oltre 200 membri di equipaggio, 2 regate disputate con sole, temperature estive e venti leggeri di intensità compresa tra 6 e 8 nodi, 7 i raggruppamenti nei quali sono stati suddivisi gli scafi iscritti, una conferenza a tema marinaresco, una cena di gala e un suggestivo concerto d’archi svoltosi a bordo di Sorella del 1858, il più antico cutter aurico del Mediterraneo. Questi i numeri della quinta edizione dell’“International Hannibal Classic - Memorial Sergio Sorrentino”, la regata per vele d’epoca e classiche svoltasi dal 10 al 12 settembre presso il Marina Hannibal di Monfalcone, main sponsor dell’evento. Di seguito i vincitori delle varie categorie: Ciao Pais (1944) tra gli ‘Yachts d’Epoca’, Nembo II (1964) tra gli ‘Yachts Classici’, Lua (1959) tra gli Open Classic, Barcolana 50 (2018) tra le Passere e Vilmy (1971) tra gli Arpège. Tiziana IV (2002), oltre a vincere nella categoria Sciarrelli, si è aggiudicata per il secondo anno consecutivo il Trofeo Hannibal Classic, assegnato al primo classificato overall in tempo reale sulla somma dei tempi delle due prove. Betelgeuse (1968), primo classificato della classe più numerosa (Open Classic), ha vinto il Trofeo Memorial Sergio Sorrentino e dominato tra gli Alpa 9. La manifestazione è stata organizzata dallo Yacht Club Hannibal (www.yachtclubhannibal.it) con la partecipazione della Società Nautica Laguna, il patrocinio della FIV, Federazione Italiana Vela, del CIM, Comitato Internazionale del Mediterraneo, e la collaborazione dell’AIVE, l’Associazione Italiana Vele d’Epoca.

ESORDIO DEL “TROFEO CHALLENGE DEI DUE GUIDONI”

Esordio da quest’anno del “Trofeo Challenge dei due Guidoni”, realizzato in collaborazione con lo Yacht Club Adriaco di Trieste, che premierà l’imbarcazione meglio classificata nella classe più numerosa in base al punteggio combinato ottenuto nei due eventi ‘International Hannibal Classic’ e ‘Raduno Città di Trieste by Pacorini’ del prossimo 2-3 ottobre. Sostenitori dell’evento l’azienda udinese di occhialeria W-eye, la Regione Friuli Venezia Giulia, Armare Ropes (cime nautiche tecniche), lo Studio Attuariale Visintin & Associati e l’azienda friulana CRUNA DI SUBIDA_Wine Country House di Cormons, in provincia di Gorizia, che oltre a regalare alcuni soggiorni presso la loro struttura nel verde ha offerto il vino per la cena di gala. Per celebrare il primo lustro della manifestazione, il titolare di W-eye Doriano Mattellone ha donato a ogni imbarcazione un modello esclusivo di occhiale in edizione limitata denominato ‘Mari 1938’, disegnato dallo studio Matteo Ragni Design, realizzato con il legname di una barca d’epoca degli anni Trenta donato dal Cantiere Francesco Del Carlo di Viareggio.

LE CLASSIFICHE E I CLUB DI APPARTENENZA

Ecco le classifiche 2021 per categoria con indicato il club velico di appartenenza:

YACHTS EPOCA: Ciao Pais (STV) – Aria (YCA) – Serenity (C.V. Conegliano)

YACHTS CLASSICI: Nembo II (YCA) – HWYL (Sistiana 89) – Shahrazad (STV)

YACHTS Prog. CARLO SCIARRELLI: Tiziana IV (YCA) – HWYL (Sistiana 89) – Agos

OPEN CLASSIC: Lua (YCA) – Carina (S.N. Laguna) – Roberta III (S.N. Grignano)

PASSERE: Barcolana 50 (SVBG) – Aspasia – Pussycat (C.V. Ausonia)

ALPA 9: Betelgeuse (YCA) – Mau 3 (SVBG) – Teti (DVV)

ARPÈGE: Vilmy (YCH)

Prendendo spunto dal concetto di riciclo e di nuova vita del legno del fasciame di una vela d’epoca, in occasione dell’Hannibal Classic sono stati creati i trofei per i primi posti di categoria con una vela in cristallo satinato su basi in legno ricavate dal fasciame di Sonja II, un raro esemplare di 7 Metri Stazza Internazionale del 1908 in restauro presso il Cantiere AA Custom di Monfalcone. Tra i compleanni ‘di banchina’ quello di Auriga, lo Sciarrelli del 1971 che in occasione dei 50 anni dal varo ha realizzato una bottiglia celebrativa etichettata con un dipinto della barca eseguito dall’artista triestina Lorenza Fonda.

VELE, VIOLE & VINI

“I 90 anni dell’Amerigo Vespucci e le vele storiche della Marina Militare”. Questo il titolo della conferenza a tema marinaresco tenuta nel pomeriggio di venerdì 10 settembre dal Capitano di Vascello Domenico La Faia della Marina Militare, che nell’occasione ha portato i saluti alla manifestazione del Capo di Stato Maggiore della Marina, Ammiraglio di Squadra Giuseppe Cavo Dragone. Un’occasione per scoprire il naviglio d’epoca della Forza Armata, da sempre presente alle manifestazioni di barche storiche, e celebrare i 90 anni della nave scuola Amerigo Vespucci, varata nel 1931 a Castellammare di Stabia (NA) di cui La Faia è stato comandante. A fare gli onori di casa per il pubblico e le autorità il Presidente dello Yacht Cub Hannibal, Sergio Lapo, il Direttore Generale Loris Plet e l’austriaco Hans-Peter Steinacher, doppio oro olimpico nella vela e oggi CEO del Marina Hannibal. Nel corso della cena di gala di sabato sera, innaffiata con vini del Collio e alla presenza del sindaco di Monfalcone Anna Maria Cisint, il duo d’archi composto dal violoncellista Piero Politti e dalla violinista Annalisa Clemente ha suonato musiche di Vivaldi, Veracini, Corelli e Strauss a bordo di Sorella del 1858, ormeggiata e illuminata davanti alla Club House.

LE PROSSIME TAPPE DELLA COPPA AIVE DELL’ADRIATICO

Le ultime due prove della Coppa AIVE dell’Adriatico 2021, composta annualmente da cinque appuntamenti, si svolgeranno entrambe a Trieste il 2-3 ottobre in occasione del “XXIV Raduno Città di Trieste by Pacorini”, dove verrà assegnato anche il primo “Trofeo Challenge dei due Guidoni”, e il 9 ottobre in occasione della “Barcolana Classic”, dove saranno proclamati i vincitori stagionali.

Classifica I Prova Epoca

Classifica I Prova Classica

Classifica I Prova Sciarrelli

Classifica II Prova Epoca

Classifica II Prova Classica

Classifica II Prova Sciarrelli

Classifica Generale Epoca

Classifica Generale Classica

Classifica Generale Sciarrelli

Classifica Generale Open Classic

CLassifica Generale Passere

Classifica Generale Alpa 9

 

INFORMAZIONI
www.yachtclubhannibal.it

E-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Tel. +39 366 7179633

 

ciao pais 1944 foto maccione 1

           

Tornano le vele d’epoca a Monfalcone in occasione della quinta edizione dell’International Hannibal Classic – Memorial Sergio Sorrentino, terza tappa della Coppa AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca) dell’Adriatico 2021. Organizzazione a cura dello Yacht Club Hannibal, con la partecipazione della Società Nautica Laguna. Come lo scorso anno, a causa dell’emergenza sanitaria in corso, le due regate previste si svolgeranno su percorsi a triangolo senza la prevista tappa a Portorose, in Slovenia. La flotta verrà ospitata presso il Marina Hannibal di Monfalcone, main sponsor della manifestazione. La rinnovata gestione del Marina promette un’edizione indimenticabile.

L’INTERNATIONAL HANNIBAL CLASSIC FESTEGGIA IL PRIMO LUSTRO

Nonostante la pandemia l’International Hannibal Classic, in programma a Monfalcone dal 10 al 12 settembre 2021, è riuscita a non saltare una edizione di quella che anno dopo anno sta diventando una delle più importanti regate nazionali dedicate alle vele d’epoca. E l’obiettivo raggiunto del primo lustro rappresenta oggi un piccolo, ma significativo traguardo. La manifestazione è organizzata dallo Yacht Club Hannibal (www.yachtclubhannibal.it), diretto da Loris Plet, con la partecipazione della Società Nautica Laguna, il patrocinio della FIV, Federazione Italiana Vela, e dell’AIVE, l’Associazione Italiana Vele d’Epoca anche responsabile della stazzatura delle imbarcazioni. L’International Hannibal Classic è terza tappa della Coppa AIVE dell’Adriatico 2021, l’annuale trofeo che si conclude ogni anno a ottobre presso lo Yacht Club Adriaco di Trieste con il Trofeo Città di Trieste (2-3 ottobre) e la Barcolana Classic (9 ottobre), dove verranno decretati i vincitori stagionali. Da quest’anno l’evento monfalconese diventerà inoltre parte del neonato “Trofeo dei due guidoni”, istituito in collaborazione con il suddetto Yacht Club Adriaco, che terrà conto dei risultati conseguiti in occasione dell’Hannibal Classic e del Trofeo Città di Trieste. Immutata la dedica della regata al velista Sergio Sorrentino, il campione della classe Dragone scomparso nel 2007, fondatore del Marina Hannibal di Monfalcone dove si svolgerà l’evento. Tutto sarà organizzato nel rispetto della normativa per il contrasto e contenimento della diffusione del Covid-19.

LE CLASSI DI IMBARCAZIONI PARTECIPANTI

Alla manifestazione potranno iscriversi gli yachts in legno o in metallo di costruzione anteriore al 1950 (Yachts d’Epoca) e al 1976 (Yachts Classici), nonché le loro repliche individuabili secondo quanto disposto dal “Regolamento per la stazza e le regate degli Yachts d’Epoca e Classici - C.I.M. 2018-2021”. “Anche quest’anno, considerata l’emergenza sanitaria in corso”, ha ricordato il direttore Plet, “siamo dispiaciuti di non fare tappa in Slovenia presso lo Yacht Club Marina Portorož, motivo per cui le due regate di sabato e domenica si svolgeranno su percorsi a triangolo tra Punta Sdobba e il Golfo di Trieste”. Le barche che non hanno mai avuto un certificato di stazza CIM e che intendessero richiederlo, potranno concordare con gli organizzatori il giorno in cui fare stazzare la propria imbarcazione.

GLI “SCIARRELLI”, LE “PASSERE”, GLI “ARPÈGE”, LE “ALPA 9” E I 50 ANNI DEL “PASSATORE”

Previste classifiche separate per gli Yachts progettatida Carlo Sciarrelli, per la categoria “Passere” e per il raggruppamento “Arpège” (www.arpege.it), la famosa imbarcazione lunga 9,25 metri nata dalla matita del francese Michel Dufour e prodotta in oltre 1.500 esemplari, di cui si calcola navighino in Italia circa 120 scafi. Benvenute all’evento anche le barche della classe ‘Alpa 9’ e i ‘Passatore’ (www.congregadelpassatore.net), il monotipo in legno da crociera/regata costruito in 136 esemplari dal Cantiere Sartini di Cervia tra il 1971 e il 1983, che quest’anno festeggia mezzo secolo. Il Passatore ha già ricevuto il titolo di “Barca di interesse storico”. L’ammissione di altre tipologie di imbarcazioni come gli ‘Spirit of Tradition’ verrà valutata a insindacabile giudizio del comitato organizzatore.

IL POSTO BARCA GRATUITO E LE SERATE PER GLI EQUIPAGGI

In occasione dell’International Hannibal Classic le barche potranno sostare gratuitamente presso le banchine del raduno da venerdì 10 settembre, giornata dedicata alla formalizzazione delle iscrizioni, fino a lunedì 13 settembre. Sempre nel pomeriggio di venerdì armatori ed equipaggi potranno partecipare a una conferenza legata a temi marinareschi, che comprenderà la presentazione del libro ‘Il punto più alto’ del Capitano di Vascello Gianfranco Bacchi, comandante dell’Amerigo Vespucci. Seguirà cocktail di benvenuto. Sabato 11 settembre, dopo la prima regata, si terrà la serata conviviale per gli equipaggi e domenica pomeriggio la cerimonia di premiazione. Durante l’intera manifestazione sono previste iniziative in banchina per quella che si preannuncia come un’indimenticabile edizione celebrativa, con intrattenimenti serali, omaggi e sorprese per i partecipanti.

W-EYE, L’OCCHIALE DELL’ANNIVERSARIO REALIZZATO CON IL LEGNO DI UNA BARCA D’EPOCA

Il primo lustro di una manifestazione velica rappresenta un importante traguardo, che non poteva non essere celebrato in maniera speciale. Ecco perché W-eye, l’azienda udinese di occhiali da sole e da vista, ha voluto realizzare un manufatto unico nel suo genere da donare alle imbarcazioni partecipanti. È stato infatti chiamato ‘Mari 1938’ il modello unisex di occhiale da sole di media grandezza disegnato dallo Studio Matteo Ragni Design, caratterizzato da curve morbide che richiamano il movimento delle onde. La struttura portante è composta da 5 fogli di tranciato di mogano Sapelli e due sottili fogli di alluminio, mentre il rivestimento esterno/interno è costituito da fogli di legno di teak ricavati da vecchie tavole di uno scafo d’epoca degli anni Trenta donate a W-eye dal Cantiere Francesco Del Carlo di Viareggio, maestro nel restauro di imbarcazioni storiche. Ogni occhiale monterà lenti ZEISS polarizzate di colore grigio adatte alla visione in mare. In questa edizione W-eye è affiancata da altri sponsor, tra i quali lo stesso Marina Hannibal di Monfalcone, la Regione FVG, lo Studio Attuariale Visintin & Associati e l’azienda friulana CRUNA DI SUBIDA_Wine Country House di Cormons, in provincia di Gorizia, che metterà in palio diversi premi tra i quali alcuni soggiorni presso la loro incantevole struttura nel verde.

Bando di regata 

Modulo iscrizione compilabile

Modulo iscrizione scaricabile 

 

INFORMAZIONI
www.yachtclubhannibal.it

E-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Tel. +39 366 7179633


UFFICIO STAMPA

Paolo Maccione – Mob. +39 347 4218095 – E-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Sandro Bagno – Mob. +39 339 5089835 - E-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Questo sito utilizza cookie tecnici e analitici per migliorare la tua esperienza. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.