CONDIZIONI GENERALI
ART. 1 - Informazioni sui corsi. 1. Le informazioni del modulo online d’Iscrizione ai Corsi di Vela dell'anno in corso, la brochure dei Corsi Vela e le "Norme di Vita", costituiscono parte integrante ed essenziale delle presenti condizioni generali.
ART. 2 - Domanda. 1. La domanda dovrà essere compilata e trasmessa on line, utilizzando il modulo denominato “Modulo di iscrizione online”, compilato in ogni sua parte. E' facoltà della Scuola Vela Tito Nordio di non accettare l'iscrizione a suo insindacabile giudizio o di revocarla a seguito dell'esame della documentazione inviata, con restituzione di quanto versato se la documentazione perviene prima di un mese dall'inizio di un corso ovvero entro 7 giorni dall'iscrizione. Negli altri casi si applicano le penali previste per i casi di rinuncia (Art. 7.2).
2. Qualora non vi siano posti disponibili nei turni desiderati, la Segreteria consiglierà nuovi turni o liste d'attesa.
3. Al momento della presentazione della domanda il richiedente, d'ora in poi identificato come allievo, dovrà pagare come acconto la somma indicata nel Listino Corsi per la stagione corrente.
4. Se l'allievo, alla data di presentazione della domanda, non avrà ancora compiuto il 18º anno di età, la domanda dovrà essere firmata anche da chi esercita la potestà parentale.
ART. 3 - Corsi
1. Le caratteristiche dei corsi sono quelle descritte nel sito www.titonordio.it ed eventuali integrazioni.
ART. 4 - Durata dei corsi
1. Le date di inizio e di svolgimento e la durata di ogni corso sono indicate nel sito www.titonordio.it ed eventuali integrazioni.
ART. 5 - Quote
1. Il prezzo di ogni corso, con riferimento ad ogni singolo periodo, è indicato nel sito www.titonordio.it nella sezione listino prezzi relativo alla stagione in corso.
2. La quota dovrà essere pagata dall'allievo nei termini e con le seguenti modalità previste nel sito www.titonordio.it nella sezione listino e modulistica. Qualora non vengano rispettati i termini e non pervenga il saldo della quota, ciò sarà considerato come rinuncia al corso. (vedi art.7, comma 2).
3. La quota richiesta ed indicata nel modulo d’iscrizione dei "Corsi di Vela" dell'anno in corso comprende: - attività ricettive: vitto e alloggio; - attività di insegnamento, servizi ad essa relativi ed uso degli strumenti tecnici; - il trasporto da e per Stazione della Ferrovia o Aeroporto; - un'assicurazione infortuni, con i seguenti massimali: 100.000 Euro in caso morte da infortunio, 100.000 Euro in caso di invalidità permanente con franchigia per invalidità inferiori al 3% con risarcimento dal 4° punto percentuale in poi, 1.000 Euro rimborso spese mediche da ricovero a seguito infortunio con applicazione di una franchigia si 50,00 Euro per sinistro e 50,00 euro/giorno di indennità in caso di ingessatura con franchigia di 3 giorni per un massimo di 12 giorni.
4. Sono ad esclusivo carico dell'allievo ed espressamente esclusi dalla quota il viaggio di andata e di ritorno. Tutte tali spese e costi rimangono ad esclusivo carico dell'allievo anche qualora il corso non possa avere, o non abbia avuto, in tutto o in parte, regolare svolgimento e/o non abbia comunque avuto luogo per qualsiasi causa.
ART.6 - Facoltà della Scuola di Vela
1. La Scuola Vela Tito Nordio si riserva la facoltà, ove non venisse raggiunto il minimo di 16 iscritti per un corso, di annullare il corso medesimo e di proporre all'allievo periodi alternativi.
ART. 7 - Rinunce e penali
1. In caso di rinuncia al corso, l'allievo dovrà comunicarlo alla Scuola Vela Tito Nordio al più presto possibile mediante telefax o posta elettronica. Farà fede la data di ricezione.
2. Saranno trattenute, a titolo di penale, le seguenti somme: - qualora la rinuncia pervenga più di 30 giorni prima dell'inizio del corso, 100 Euro a titolo di rimborso spese; - qualora la rinuncia pervenga tra il 29° e il 15° giorno prima dell'inizio del corso, 200 Euro; - qualora la rinuncia pervenga dopo il 15° giorno prima dell'inizio del corso, l'intera quota versata.
3. Ove la rinuncia sia imputabile a forza maggiore documentata (ad es. ricovero ospedaliero, gesso, decesso parente stretto), purché la comunicazione pervenga con certificato medico almeno 24 ore prima dell'inizio del corso, sarà trattenuta la somma di 200 Euro a titolo di rimborso spese e la differenza computata a sconto di un corso da effettuarsi entro l'anno successivo.
4. Ove l'allievo debba abbandonare il corso già iniziato per causa accertata di forza maggiore, lo stesso allievo o colui che esercita la potestà parentale deve darne comunicazione. La Segreteria provvederà al rimborso, entro congruo termine, della somma di 50 Euro per ogni giorno di mancata frequenza.
5. Nulla sarà dovuto dalla Scuola Vela Tito Nordio in caso di abbandono volontario da parte dell'allievo oppure in caso di allontanamento dello stesso, come indicato nelle "Norme di vita".
6. Gli spostamenti di turno possono essere effettuati solo compatibilmente con la disponibilità di posto.
ART. 8 - Esonero di responsabilità per cose o valori degli allievi
1. Al momento del proprio arrivo, il genitore o l’allievo potrà consegnare al Responsabile del Corso valori o preziosi da costoudire nella cassaforte della scuola fornendone dettagliata distinta.
2. Eccetto quello previsto dall’art. 8.1 e con espressa esclusione dell'applicabilità degli articoli 1783 e segg. c.c., la Scuola Vela Tito Nordio non risponde dello smarrimento, della sottrazione o del deterioramento di cose o valori ed effetti personali degli allievi portati all'interno della Scuola e delle strutture della Scuola.
ART. 9 - Attività all'esterno del Marina Hannibal
1. Il Genitore o chi ne fa le veci autorizza ad accompagnare, sotto la tutela del responsabile del corso, il minore in escursioni all'esterno delle strutture del Marina Hannibal srl.
ART. 10 - Foro competente
1. Per la soluzione di qualsiasi controversia fra le parti, circa l'interpretazione o l'esecuzione del presente Regolamento, saranno competenti esclusivamente il Foro di Gorizia.
NORME DI VITA1. La Scuola Vela Tito Nordio è un college: la frequenza ai corsi richiede impegno, disciplina, spirito di adattamento ed accettazione di norme comportamentali. L'accesso alla Scuola Vela Tito Nordio è riservato solo a chi è docente o allievo in un corso in atto. Non sono ammessi cani o altri animali.
2. Arrivi e partenze devono avvenire rigorosamente nel rispetto delle date e degli orari previsti dal programma dei Corsi. Saranno permesse delle eccezioni previa comunicazione/richiesta preventiva alla segreteria.
3. Non è consentito assentarsi, anche temporaneamente, dalla Scuola se non per giustificati motivi e con l'autorizzazione del Responsabile del Corso. Sono ammesse visite di parenti o amici, se espressamente autorizzate dal Responsabile del Corso.
4. L'ordine e la pulizia, essenziali in una vita comunitaria, riguardano, oltre che la propria persona e gli effetti personali, anche i dormitori, i locali ed i servizi comuni, l'ambiente circostante, nonché le attrezzature e le dotazioni messe a disposizione dalla Scuola Vela Tito Nordio. Vitale per la Scuola è la cura delle imbarcazioni e dei materiali. L’allievo verrà responsabilizzato nel uso ed il mantenimento dell’imbarcazione affidatagli per l’intera durata del corso.
5. Il sonno dopo una giornata intensa e faticosa è un diritto sacro di tutti, per cui ogni rumore in prossimità dei Bungalow deve cessare all'ora del silenzio. Lettori musicali, diffusori acustici o simili non sono graditi ed il loro uso è vietato nei locali comuni.
6. Nei corsi con alloggiamento in Bungalow gli allievi non possono frequentare i dormitori riservati alle allieve e viceversa. Comunque nessun allievo/a potrà entrate in Bungalow a loro non assegnati.
7. La sicurezza è tema dominante della didattica sia in mare sia a terra: dall'obbligo di indossare il salvagente durante le uscite in mare all’utilizzo dei bungalow in modo appropriato. Tutti contribuiscono all'opera di prevenzione, per evitare danni a persone e attrezzature.
8. Il Responsabile del Corso ha la facoltà di allontanare dalla Scuola gli allievi che dimostrano di non essere idonei alla vita comunitaria o che si sono resi colpevoli di gravi mancanze.
9. Agli allievi/e di età inferiore ai 16 anni, verrà custodito, durante il giorno, presso la segreteria della Scuola Vela il telefono cellulare che verrà riconsegnato la sera per poter comunicare con i genitori e amici. Il cellulare della Scuola Vela è comunque sempre a disposizione degli allievi/e (24/24) se si deve comunicare o per essere contattati dalla propria famiglia. Per gli allievi/e di età superiore ai 16 anni è richiesto comunque un uso del proprio apparato telefonico in maniera discreta, in caso contrario il Responsabile del Corso si riserva il diritto di applicare il regolamento come per i minori di anni 16.
10. L'uso delle imbarcazioni è consentito per le attivitàistituzionali della Scuola Vela Tito Nordio. Ogni altro uso deve essere autorizzato dal Responsabile del Corso.